Il Viale dei sacerdoti glagoliti è uno dei progetti più importanti del Čakavski sabor, un particolare complesso monumentale che si estende lungo la strada tra Roč (Rozzo) e Hum (Colmo), in memoria dei sacerdoti glagoliti che dal IX secolo al Novecento mantennero attività culturali, scritte e sociali e sostennero la coscienza nazionale croata in Istria. Il Viale illustra il percorso del glagolismo istriano, croato e slavo dai Santi Cirillo e Metodio ai giorni nostri.
Durante la prima Giornata di Colmo, il 4 giugno 1972, il sindaco di Buzet (Pinguente) Željko Marinac ha consegnato in modo solenne e simbolico le chiavi della Città più piccola del mondo a Zvane Črnja, segretario del Čakavski sabor, e a Grga Novak, presidente dell’Academia Jugoslava (oggi Croata) delle scienze e arti, affinché il Čakavski sabor vi sviluppi le sue attività, principalmente la ricostruzione a lungo termine della città. Lo stesso giorno a Pinguente è stato costituito il Comitato per il restauro di Colmo, forte di 32 membri (dal Pinguentino, l’Istria, Fiume e Zagabria), con a capo Vojko Trs, allora direttore della TV di Zagabria. Vi è stato elaborato e presentato il documento Proposta del programma per la rivitalizzazione di Colmo.
Zvane Črnja proponeva l’idea di istituire un parco etnografico, ma per ciò non vi fu’ ne’ comprensione ne’ possibilità. Perciò propose l’istituzione del Viale dei sacerdoti glagoliti e incaricò Josip Bratulić di preparare una proposta del progetto. Črnja ha presentato il progetto alla riunione del Consiglio d’amministrazione del Čakavski sabor, i quale lo ha accettato e ha incaricato il prof. Bratulić di trovare un collaboratore.
Questi sarà lo scultore Želimir Janeš, con cui ha ideato otto memoriali ai sacerdoti glagoliti e al glagolitismo (il loro numero poi crescerà a 11), ne ha definito la posizione, la forma, il contenuto e il significato simbolico.
Durante una conferenza a Colmo sul processo di rivitalizzazione di Colmo, il 6 settembre 1976, è stata discussa la proposta della sistemazione del Viale quale progetto speciale del Čakavski sabor, in base al progetto di massima proposto da Bratulić. Si è convenuto di iniziare a progettare e costruire il Viale, di posizionare le sculture commemorative lungo esso, di collocare un segno a forma di scultura come indicazione della direzione per la Citta più piccola del mondo.
Il Viale dei monumenti è stato eretto dal 1977 al 1985 e si compone di undici elementi. Inizia sotto Rozzo dalla Colonna del Čakavski sabor, e poi continua lungo la strada fino alla porta cittadina di Colmo, l’ultimo elemento del Viale.
Il Viale dei sacerdoti glagoliti testimonia in modo eloquente con il suo linguaggio distintivo l’essenza dell’idea del Čakavski sabor. Esso segna il percorso di sviluppo e le radici storiche dell’alfabeto glagolitico tra i croati, soprattutto in Istria.